Before: (1) When the hand becomes word – (2) The caress is an awakening of the senses – (3) Words cannot always reach us – (4) For the child a caress is development – (5) Our thinking Ego emerges through the skin – (6) The caress leads us to the concept of the infinite – (7) The caress is a mental aperture towards the uniqueness of the other – (8) The caress is memory imprinted in time – (9) A caress is spontaneity unrestrained – (10) Caress as metaphor builds peace.To follow: (12) The caress fights indifference
Per finire, se le carezze ci arricchiscono di tante cose, la mancanza di carezze ci impoverisce. Non la loro mancanza tout-court ma le carezze offerte e non accettate, attese e non ricevute, passate senza lasciare un’impronta. L’intenzione, il desiderio o la nostalgia di una carezza fanno venir meno speranze, amplificano tristezze, rafforzano dolori. Scrive Fernando Pessoa: “Quel che mi duole non è ciò che esiste nel cuore, ma quelle cose belle che mai esisteranno… Sono le forme senza forma che passano senza che il dolore le possa conoscere e sognarle l’amore. Sono come se la tristezza fosse un albero e, a una a una, cadessero le sue foglie tra il solco e la nebbia. (…) Quale sonno non mi ha lasciato dormire? Quale carezza non ha voluto parlarmi?”.
A parte ciò, vi sono carezze non dovrebbero mancare perché più necessarie di altre. Come all’inizio della vita il bambino ha un grande bisogno di carezze per sviluppare meglio le sue capacità affettive, così nel corso della vita l’uomo può avere una necessità estrema di cogliere un’attitudine benevola che gli infonda fiducia, coraggio e speranza. Soprattutto in particolari situazioni che ci rendono estranei a noi stessi, come lo sconforto, la depressione… Quando ci troviamo nel buio, non è tutto così buio come crediamo, né un luogo così estraneo alla nostra casa interiore, e possiamo sempre avanzare, procedere sia pure con timore. “Puoi tenerti lontano dalle sofferenze del mondo – scrive Kafka – sei libero di farlo ed è consono alla tua natura. Ma forse proprio questo ritegno è l’unica sofferenza che potresti evitare.”
Le malattie sono situazioni prive di relazione, stati di isolamento. L’uomo malato perde il rapporto con se stesso ed è obbligato a prendere nuove misure, a capire un nuovo linguaggio, per lo più limitato ad espressioni tecniche fredde e impersonali. Il malato ci chiede la verità delle nuove parole, che richiedono una partecipazione inventiva per adattarle alla sua realtà, ma – come scrive Virginia Woolf – spesso ci ritraiamo, ci rifugiamo rudi e vili con la nostra aridità di parole nella nostra dimensione intoccabile di persone sane, non sapendo offrire che una qualche messinscena, una comprensione sfalsata dalle nostre abitudini di vita organizzata. Ecco quindi che nella malattia “una carezza vale più di un lungo discorso”, come scrive Umberto Veronesi in Una carezza per guarire.
Soprattutto carezze dello spirito, sguardi e atteggiamenti di ascolto, ma anche contatti fisici. La mano che accarezza un uomo che soffre vale più delle parole, il gesto che esprime speranza e conforto vale più di tante verità.
Come avviene nei bambini, che hanno fame di stimolo, anche negli adulti è probabile che, dal punto di vista biologico, la privazione sensoria possa condurre a mutamenti organici. L’individuo, soprattutto se spersonalizzato dalla malattia, che non può richiedere una confidenza fisica di tipo infantile finisce col ricorrere quasi sempre ad un compromesso. Sublima l’originaria fame di stimolo infantile (il bisogno fisico di carezze) con quella che il sociologo Eric Berne propone di chiamare fame di riconoscimento. Questa può essere colmata con le ‘carezze’, intendendo con queste “qualunque atto che implichi il riconoscimento della presenza di un’altra persona”. Si ha perciò il passaggio dalla carezza intesa in senso fisico alla carezza intesa in senso psicologico.
CARESS IT’S NOT JUST A WORD
(11) Hope dies without caresses
Before: (1) When the hand becomes word – (2) The caress is an awakening of the senses – (3) Words cannot always reach us – (4) For the child a caress is development – (5) Our thinking Ego emerges through the skin – (6) The caress leads us to the concept of the infinite – (7) The caress is a mental aperture towards the uniqueness of the other – (8) The caress is memory imprinted in time – (9) A caress is spontaneity unrestrained – (10) Caress as metaphor builds peace. To follow: (12) The caress fights indifference
While caresses enrich us in countless ways, their absence leaves us all the poorer. Not all caresses, but those offered and refused, hoped for and never given, those that come and go but leave no mark. Hope recedes, unhappiness wells up, pain is intensified when the desire or nostalgia of a caress fall short of expectations. As Fernando Pessoa writes: “What grieves me is not/ What lies within the heart, / But those things of beauty/ Which never can be . . . // They are the shapeless shapes/ Which pass, though sorrow/ Cannot know them/ Nor love dream them. // They are as though sadness/ Were a tree and, one by one, / Its leaves were to fall/ Half outlined in the mist.”
Aside from this, there are caresses one must never be without. Just as the child when beginning life needs caresses for the development of his affective capacities, so in the course of life we may be in dire need of signs of goodwill
to help us face life with courage and hope. This is true above all when we are discouraged or depressed and become strangers to ourselves… When we find ourselves in the dark, it is not all as dark as we think, nor is it a place so foreign to our inner house, and we can always move on, continue even if with fear. “As Kafka says “You can hold yourself back from the sufferings of the world, that is something you are free to do and it accords with your nature. But perhaps this very holding back is the one suffering you avoid.”
Illnesses are situations lacking in relationships, are states of social isolation.
A person who is sick loses touch with himself and finds himself obliged to take new measures, to understand a new language, with its impersonal technical expressions. The sick person asks for the truth of the new words, which require an inventive participation to adapt them to his reality, but – as Virginia Woolf writes – often we withdraw, cowardly and craven we take refuge in arid words in our untouchable dimension of the healthy person, capable of offering nothing but a sort of mise-en-scene, a falsified comprehension of our habits of organized life. And that is why in illness “a caress is worth more than a long discourse”, as Umberto Veronesi writes in Una carezza per guarire.
Above all caresses of the spirit, eye contact and listening, as well as physical contact. A hand caressing a suffering person is worth more than words, the gesture that expresses hope and comfort is worth more than any number of truths. As with children who are hungry for stimulation, in adults too it is probable that, from the biological point of view, sensory deprivation can lead to organic alterations. The individual, above all if depersonalized by his illness and unable to request the physical assurance of a child, almost always ends up by compromising. The original hunger for infantile stimulus is sublimated (physical need for caresses) with what the sociologist Eric Berne proposes to call recognition hunger. This can be fulfilled by ‘caresses’, by which is meant “any act that implies the recognition of the presence of another person”. The caress in a physical sense thus passes to the caress in a psychological sense.