Iconografia


  • APPUNTI DI CRITICA ARTISTICA

    Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderòn nacque il 6 luglio 1907 a Città del Messico, nel quartiere di Coyoacàn, tre anni prima dell’inizio della rivoluzione contadina in Messico guidata da Emiliano Zapata e Pancho Villa. Frida però, sentendosi figlia della Rivoluzione, cambierà la sua data di nascita, sostenendo di essere nata il 7 luglio 1910. […]

  • CRITICA D’ARTE APPLICATA ALLA FOTOGRAFIA

    Londinese di nascita ma americana di adozione, Marilyn Silverstone, dopo alcuni servizi in Europa, rimane affascinata dall’India dove finisce per trascorrere il resto della sua vita. All’epoca di questa foto (una delle prime da fotogiornalista) molti altri fotografi avevano raffigurato grandi dive accanto a statue della bellezza classica, ma questo scatto si distingue dagli altri […]

  • CRITICA D’ARTE APPLICATA ALLA FOTOGRAFIA

    In Still Life with Breast Joel-Peter Witkin pone al centro dell’immagine un piatto di porcellana cinese che contiene un piccolo melograno, un fico con una spaccatura che rivela il suo interno, metafora del sesso femminile, e un seno fragile, pallido e innocente. L’artista ha superato la maniera più comune di rappresentare un seno tagliato, posto su un […]

  • CRITICA D’ARTE APPLICATA ALLA FOTOGRAFIA

    Frank Horvat, fotografo francese vivente di origine italiano-croata essendo nato ad Abbazia nel 1928, raffigura in questa foto il famoso patròn del Moulin Rouge insieme ad una delle sue più acclamate spogliarelliste. Per questa volta affidiamo il commento ai versi di Maryann Hazen-Stearns, una poetessa americana (da Il seno In-cantato, di A. Pluchinotta). Un uomo […]

  • CRITICA D’ARTE APPLICATA ALLA FOTOGRAFIA

    Balie, prodigiose figure che quasi non esistono più. Vederle tutte insieme ci rammenta i versi di Blas de Otero: se le donne non avessero i seni, il mondo sarebbe un latte. Il fotografo americano, scomparso due anni fa, ci regala ancora una volta una immagine che non richiede molti commenti, ma che abbiamo voluto associare […]

  • APPUNTI DI CRITICA ARTISTICA

    Beatrice Crespi era affetta da una piaga infetta alla mammella che periodicamente drenava con una piccola cannula d’argento. Un giorno, dopo essere ritornata dalla tomba di San Carlo Borromeo dove si recava ogni giorno a pregare, al momento di medicare la piaga si accorge che essa è completamente guarita. Lo stupore della protagonista di una […]

  • APPUNTI DI CRITICA ARTISTICA

    Se vi chiedete quali potrebbero essere i commenti di questi visitatori del Louvre interessati al quadro, vi suggeriamo le pagine dello scrittore Wolfram Fleischhauer in Un enigma color porpora (Milano, Longanesi, 2004) « Mi avvicinai alla tela. Scuola di Fontainebleau. Di anonimo. Gabrielle d’Estrées con una delle sue sorelle. 1600 circa. E davvero il quadro più strano che io abbia […]

  • APPUNTI DI CRITICA ARTISTICA

      Marcel Marien è un artista surrealista ed abbiamo voluto per questo associare la sua foto alla poesia, Ci sono sembrati adatti i versi di Ada Merini (La vita facile, 2001): (…) tu ragazza bionda, che hai due mani perfettibili, un seno incerto e gambe forse perspicaci, sai benissimo che gli specchi vivono nelle nostre parole. […]

  • ICONOGRAFIA E APPUNTI LETTERARI

      In questa composizione  la poetessa americana Alysa Cummings esprime pensieri ad alta voce la cui poesia sta nel personale coinvolgimento emotivo. L’accostamento con un disegno di Picasso ci pare appropriato in quanto citato nel testo.    Il chirurgo del seno   Guardano insieme le lastre. Non mi piace. Non mi piace per niente, dice […]

  • ICONOGRAFIA E APPUNTI LETTERARI

    Alcuni visitatori delle mostre di Arte Contemporanea a Venezia saranno rimasti sorpresi dalla circolazione di alcuni gadget (soprattutto shopper) che riportavano l’immagine che Yoko Ono aveva scelto come guida per comunicare la sua esposizione alla Fondazione Bevilacqua La Masa: un’unica mammella umana. Ne parla nel catalogo Angela Vettese, Presidente della Fondazione Bevilacqua: “È il neonato […]